ISCRIZIONI A.S. 2022/2023
Il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), con nota prot.n. 29452 del 30 novembre 2021, ha fissato il periodo delle iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado nel periodo compreso tra il 4 gennaio 2022 e fino al 28 gennaio 2022. Con la presente si forniscono le informazioni principali per il corretto svolgimento delle operazioni di iscrizione.
Iscrizioni alla SCUOLA DELL'INFANZIA a.s. 22/23
Iscrizioni alla SCUOLA PRIMARIA a.s. 22/23
Iscrizioni alla SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO a.s. 22/23
DISPOSIZIONI COMUNI A TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA
I. È possibile presentare UNA SOLA DOMANDA di iscrizione.
II. ALUNNI CON DISABILITÀ. Le iscrizioni, effettuate secondo le modalità indicate in precedenza, devono essere perfezionate con la presentazione alla segreteria della scuola, da parte della famiglia, della certificazione rilasciata dall'Azienda sanitaria ai sensi della L. 104/1992 comprensiva della diagnosi funzionale. È inoltre opportuno che i genitori dei bambini diversamente abili, avuta conferma dell'iscrizione, si mettano in contatto con il referente per l’inclusione (inviando una mail all’indirizzo goic80300n@istruzione.it).
III. ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA. Si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana. Si rammenta che anche per gli alunni con cittadinanza non italiana sprovvisti di codice fiscale è consentito lo stesso effettuare la domanda di iscrizione.
IV. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC) E ATTIVITÀ
ALTERNATIVE. La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell'IRC viene esercitata dai genitori al momento dell'iscrizione. La scelta ha valore per l'intero corso di studi, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l'anno successivo entro il termine delle iscrizioni esclusivamente su iniziativa degli interessati.
V. GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI. L'art. 337 ter comma 3 del Codice Civile stabilisce che "La responsabilità genitoriale è esercitata da entrambi i genitori. Le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all'istruzione, all'educazione, alla salute e al/a scelta della residenza abituale del minore sono assunte di comune accordo tenendo conto delle capacità, dell'inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli. In caso di disaccordo la decisione è rimessa al giudice". La richiesta di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. A tal fine nel modulo di domanda il genitore che lo compila dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile che richiedono il consenso di entrambi i genitori. Nei casi di affido non congiunto, i tutori del minore sono invitati a perfezionare la domanda entro l'inizio dell'anno
scolastico, esibendo la documentazione necessaria a verificare le condizioni dell'affido.
Vi invitiamo a consultare periodicamente la pagina dedicata sul sito della scuola
giacich.edu.it dove verranno inseriti materiali informativi.
Si allegano le circolari esplicative, la relativa modulistica e le indicazioni per l'iscrizione al servizio mensa CIRFOOD.